Art. 1
L’Orchestra Filarmonica “Vittorio Calamani” dell’Associazione Festival della Piana del Cavaliere indice un’audizione per eventuali collaborazioni per l’attività concertistica 2019-2020 e 2020/2021, per i seguenti ruoli:
Art. 2
I requisiti per l’iscrizione sono i seguenti:
Art. 3
Le domande devono essere compilate online nella seguente pagina: www.festivalpianadelcavaliere.it sezione ORCHESTRA.
Dovranno pervenire entro e non oltre le ore 23:59 di domenica 26 Maggio 2019; non saranno esaminate le domande giunte oltre il suddetto termine.
Alla domanda è necessario allegare:
Art. 4
Per partecipare alle selezioni i candidati dovranno versare una quota di iscrizione non rimborsabile di euro 20,00 sul c/c bancario IBAN IT05V0538740510000002985102 intestato a “Associazione Festival della Piana del Cavaliere” con causale “quota iscrizione Audizione Orchestra Filarmonica V. Calamani”.
SONO ESENTATI dal pagamento della quota d’iscrizione tutti coloro che sono regolarmente iscritti all’Accademia del Festival della Piana del Cavaliere per l’anno accademico 2018/2019.
Art. 5
Tutti i video d’audizione dovranno contenere l’esecuzione del brano d’obbligo e di tre passi a scelta del candidato tra quelli presenti nell’elenco indicato nell’Art.6 di tale bando.
Il video d’audizione dovrà essere caricato su YouTube (anche in forma privata) oppure inviato tramite WeTransfer all’indirizzo mail info@festivalpianadelcavaliere.it specificando il proprio nome e cognome e lo strumento per il quale si concorre. In entrambi i casi, il link contenente il video, deve essere inserito nel form d’iscrizione da compilare online.
Per simulare al meglio un’audizione dal vivo, il programma presentato deve essere registrato in una singola ripresa. Non è perciò possibile editare il filmato in alcuna maniera, pena l’esclusione dalla selezione. L’eventuale accompagnamento al pianoforte non è da ritenersi obbligatorio.
Art. 6
Il programma dell’esecuzione prevede:
Brano d’obbligo: esecuzione del primo movimento di uno dei concerti di Mozart (senza cadenza).
Tre passi a scelta tra i seguenti:
Brahms
Sinfonia nr.4 III movimento – dall’inizio fino a lettera C
Mendelssohn
– Sinfonia nr. 4 – Allegro vivace: pag 1 pag 2 (fino a metà) fermarsi alla battuta 110 della seconda pagina
– Ouverture dal Sogno di una notte di mezz’estate op.61: da battuta 6 a battuta 39
– Scherzo dal Sogno di una notte di mezz’estate op.61: dall’inizio fino a 7 dopo D
Mozart
– Sinfonia nr.39 Kv 543
– Finale. Allegro: dall’inizio fino a una battuta prima di A
Prokof’ev
Sinfonia Classica op.25
Rossini
Sinfonia dal “Guglielmo Tell”: da battuta 58 fino al segno
Schumann
– Sinfonia nr.2 Scherzo: dall’inizio fino a battuta 48; da battuta 80 a battuta 90
Strauss:
– Salomè
– Don Juan op.20: dall’inizio fino a tre battute prima di B
Verdi
– Sinfonia da “La Forza del Destino”: da N a O
– Sinfonia da “I vespri siciliani”
Brano d’obbligo: esecuzione del primo movimento di un concerto a scelta tra Stamitz e Hoffmeister.
Tre passi a scelta tra i seguenti:
Bellini
Sinfonia da “Norma”: dall’inizio fino al n. 4 – Edizioni Ricordi
Bruckner
– Sinfonia n. 4:
1° movimento: dal n. 300 fino a L
2° movimento: dal n. 50 al n. 80
Mahler
Sinfonia n. 10: prime 15 battute
Mendelssohn
Scherzo dal “Sogno di una notte di mezza estate”
Mozart
Sinfonia da “Le nozze di Figaro”
Rossini
– Sinfonia da “La gazza ladra”
– Sinfonia da “Il barbiere di Siviglia”
Verdi
– Falstaff finale II atto_da pp 40-44
– Sinfonia da “I Vespri Siciliani “: da lettera B a lettera E – Edizioni Ricordi
Brano d’obbligo: esecuzione del primo movimento di un concerto a scelta tra: Concerto n. 1 in do maggiore di Haydn, Concerto n. 2 in re maggiore di Haydn
Tre passi a scelta tra i seguenti:
Beethoven
– Sinfonia n. 5 – II movimento / III movimento
– Sinfonia n. 7 – II movimento
Brahms
– Sinfonia n. 2 – II movimento
– Sinfonia n. 3 – III movimento
Mendelssohn
Sinfonia n. 4 “Italiana” – Saltarello
Strauss R.
Don Juan
Tchaikovsky
Sinfonia n.VI – II movimento: dall’inizio fino a battuta 16
Verdi
– Sinfonia dai “Vespri Siciliani” – tutta pagina 2 e pag. 3 fino alla prima nota di lettera E; dalla seconda battuta di H fino a L; da lettera L fino alla fine
– Messa da Requiem: Offertorio
Brano d’obbligo: esecuzione del primo movimento di un concerto a scelta tra: il Concerto n. 2 in re maggiore di Dittersdorf; il Concerto op. 3 in fa diesis minore di Koussevitzky; il Concerto n. 2 di Bottesini.
È richiesta l’accordatura d’orchestra.
Tre passi a scelta tra i seguenti:
Beethoven
– III Sinfonia: III movimento
– V Sinfonia: scherzo e trio
– IX Sinfonia: Recitativo e inizio ultimo movimento
Mozart
– Sinfonia n. 40 – I movimento (batt. 114-220)/IV movimento (batt. 49-62)
– Sinfonia n. 41 – IV movimento
Strauss
– Vita d’eroe
– Don Juan
Stravinsky
Pulcinella
Verdi
– Otello – SOLO
– Traviata
Wagner
Die Walküre
Brano d’obbligo: esecuzione del primo movimento di un concerto a scelta tra: Concerto in sol maggiore K 313 di Mozart; Concerto in re maggiore K 314 di Mozart.
Tre passi a scelta tra i seguenti:
Beethoven
Leonora
Bellini
Norma
Brahms
IV sinfonia
Debussy
Prèlude à l’après-midi d’un faune
Hindemith
Variazioni sinfoniche
Mendelssohn
Scherzo dal Sogno di una notte di mezza estate
Prokof’ev
Pierino e il lupo
Ravel
Daphnis et Chloè
Rossini
Guglielmo Tell
Stravinskij
Petrouschka
Brano d’obbligo: esecuzione del primo movimento del Concerto K 314 di Mozart.
Tre passi a scelta tra i seguenti:
Brahms
– I sinfonia
– Concerto per violino
Ravel
Le Tombeau de Couperin
Rossini
– Italiana in Algeri
– La scala di seta
Schubert
Sinfonia La Grande
Schumann
Sinfonia n. 2 – III movimento, da misura 8 a misura 19
Strauss
Don Juan
Stravinski
Pulcinella
Tchaikovsky
IV sinfonia
Brano d’obbligo: esecuzione del primo movimento del Concerto K 622 di Mozart.
Tre passi a scelta tra i seguenti:
Beethoven
– Sinfonia n. 6
– Sinfonia n. 8
Brahms
Sinfonia n. 3
Kodaly
Danza di Galanta
Mendelssohn
Sogno di una notte di mezza estate
Prokof’ev
Pierino e il lupo
Puccini
Tosca
Respighi
Pini di roma
Rimskij-Korsakov
Sheherazade
Weber
Der Freischütz
Brano d’obbligo: esecuzione del primo movimento del Concerto in si bemolle maggiore K 191 di Mozart.
Tre passi a scelta tra i seguenti:
Beethoven
IV sinfonia, I e IV movimento
Donizetti
Elisir d’amore
Mozart
Nozze di figaro
Ravel
Concerto in sol
Rimskij-Korsakov
Shèherazade
Shostakovic
Nona Sinfonia (cadenza)
Stravinski
Sagra della Primavera/ Uccello di fuoco, Berceuse
Tchaikovsky
– Sinfonia n. 4
– Sinfonia n. 6
Brano d’obbligo: esecuzione del primo movimento di un concerto a scelta tra: Concerto K 412 di Mozart; Concerto K417 di Mozart; Concerto K 447 di Mozart; Concerto K 495 di Mozart.
Tre passi a scelta tra i seguenti:
Beethoven
– Sinfonia n. 3 – Trio dal III movimento
– Sinfonia n. 6
– Sinfonia n. 8 – Trio dal III movimento
– Sinfonia n. 9
Mahler
– Sinfonia n.1
– Sinfonia n. 9
– Sinfonia n. 9 cr2
Sostakovic
Sinfonia 5
Strauss
– Ein Heldenleben
– Till Eulenspiegel
Tchaikovsky
Sinfonia n. 5, solo dal II movimento
Brano d’obbligo: esecuzione del primo movimento di un concerto a scelta tra: Concerto in mi bemolle maggiore di Hummel; Concerto in mi bemolle maggiore di Haydn; Intrada, A. Honegger
Tre passi a scelta tra i seguenti:
Bartok
Concerto per Orchesrta – V movimento (finale)
Beethoven
Ouverture Leonore n. 3
Mahler
Sinfonia n. 3 (Posthorn)
Sinfonia n. 5
Mussorgsky
Quadri da un’esposizione
Ravel
Concerto in sol per pianoforte e orchestra
Respighi
I pini di Roma (tromba fuori scena)
Schumann
Sinfonia n. 2 – I Movimento
Stravinsky
Petrouchka
Wagner
Parsifal
Brano d’obbligo: esecuzione del primo movimento del Konzertino op. 4 di David.
Tre passi a scelta tra i seguenti:
Mahler
– Sinfonia n. 2 – 5 tempo, da n. 25 a 27 e da 37 a 39
– Sinfonia nr. 3
Mozart
Requiem
Ravel
Bolero
Rimsky-Korsakov
Grande Pasqua Russa – Lettera M
Rossini
– La gazza Ladra, ouverture
– Guglielmo Tell
Saint-Saëns
Sinfonia n. 3
Strawinsky
Pulcinella
Wagner
La Valchiria
Brano d’obbligo: esecuzione di New Orleans di Bozza.
Tre passi a scelta tra i seguenti:
Beethoven
Sinfonia n. 9
Haydn
La creazione del mondo
Respighi
Fontane di Roma
Rossini
Guglielmo Tell
Schumann
Sinfonia n. 3
Strauss
– Also sprach Zarathustra
– Il borghese gentiluomo
Wagner
– I maestri cantori di Norimberga
– Lohengrin
– La Valchiria
Brano d’obbligo: esecuzione di un brano a scelta tra: primo movimento del Concerto di Vaughan
Williams; Concerto di Lebedev.
Tre passi a scelta tra i seguenti:
Berlioz
Sinfonia fantastica
Holst
The planets
Mahler
Sinfonia n. 1
Stravinsky
Petrouchka
Respighi
Fontane di Roma
Tchaikovsky
Sinfonia n. 4
Wagner
– La Valchiria
– Die Meistersinger von Nürnberg
– Lohengrin
– Tristano e Isotta
Brano d’obbligo: esecuzione dello Studio n. 142 da Schlaginstrumente Pauken di Eckehardt Keune.
Tre passi a scelta tra i seguenti:
Beethoven
– Sinfonia n.1
– Sinfonia n.3
– Sinfonia n.5
– Sinfonia n.6
– Sinfonia n.7
– Sinfonia n.8
– Sinfonia n.9
Stravinsky
Sagra della Primavera
Tchaikovsky
Sinfonia n. 4
Brano d’obbligo: esecuzione del primo tempo del Concerto per arpa e orchestra in si bemolle maggiore di G. F. Haendel.
Tre passi a scelta tra i seguenti:
Berlioz
Sinfonia fantastica – II movimento (parte di I e II arpa)
Donizetti
Lucia di Lammermoor – n. 2 Scena e Cavatina
Mascagni
Cavalleria Rusticana – Siciliana
Tchaikovsky
– Il lago dei cigni – cadenza
– Lo schiaccianoci – Valzer dei fiori
Art. 7
I candidati saranno valutati da una commissione esaminatrice composta da membri di elevato valore artistico e musicale, nominati dall’Associazione Festival della Piana del Cavaliere.
La decisione della commissione è inappellabile e insindacabile.
Art. 8
Al termine delle selezioni, verrà stilato un elenco con validità biennale di candidati idonei che potranno entrare a far parte dell’organico dell’Orchestra Filarmonica V. Calamani o che potranno essere convocati per singole produzioni.
Il risultato delle selezioni sarà comunicato ai soli candidati idonei mediante comunicazione individuale via email entro le 4 settimane successive alla scadenza del presente bando. L’organizzazione si riserva la facoltà di posticipare il suddetto termine.
Art. 9
Per le produzioni della stagione 2019-2020 l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani si impegna a rispettare, a norma di legge, le retribuzioni previste dalle vigenti normative.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 13, comma 1, del D. Lgs. 30.6.2003 n. 196 e successive modificazioni ed integrazione, i dati personali forniti dai candidati, saranno raccolti presso l’Associazione Festival della Piana del Cavaliere e saranno utilizzati, oltre che per la partecipazione al concorso, anche successivamente per l’eventuale instaurazione di un rapporto di collaborazione e per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
I dati personali potranno subire le operazioni concernenti le seguenti attività: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, cancellazione e distruzione, ovvero la combinazione di uno o più di questi trattamenti.
Tutte queste operazioni saranno eseguite nel rispetto delle disposizioni di legge ed esclusivamente per le finalità di cui al precedente primo comma.
Il trattamento dei dati in questione potrà essere svolto anche mediante l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati atti a memorizzare, gestire, collegare tra loro i dati stessi. I dati personali in oggetto saranno custoditi e controllati in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, il rischio di perdita, distruzione, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dal concorso del candidato.
I dati medesimi potranno essere comunicati al personale dell’Associazione interessato alle procedure di concorso ed ai membri, interni ed esterni, componenti le commissioni d’esame. Ciascun candidato potrà far valere i propri diritti come espressi dagli articoli 7, 8, 9 e 10 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, rivolgendosi al titolare del trattamento.
I nominativi dei soli candidati idonei saranno resi noti mediante comunicazione individuale a ciascun candidato idoneo.
Associazione Festival della Piana del Cavaliere Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre iniziative
Piazza XX settembre, 4/A - 02040 Configni (RI)
info@festivalpianadelcavaliere.it
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
Presidente: Stefano Calamani
Direttore artistico: Anna Leonardi
Ufficio Stampa e Coordinamento: Marta Balzar
Collaboratore organizzativo: Chiara Dragoni
Direzione artistica
Anna Leonardi
direzioneartistica@festivalpianadelcavaliere.it
Ufficio Stampa e Coordinamento
Marta Balzar | +39 338.7680005
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
ufficiostampa@festivalpianadelcavaliere.it
Assistente al coordinamento
Chiara Dragoni | +39 327.8690329