ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE
Stefano Pagliani, violino
8-11 luglio
Simone Maffioletti, trombone
10-14 luglio
Ottaviano Cristofoli, tromba
10-14 luglio
Kazuya Homma, tromba
10-14 luglio
Matteo Magli, basso tuba e euphonium
10-14 luglio
Andrea Mion, oboe moderno e barocco
15-19 luglio
Danilo Grassi, percussioni
16-20 luglio
Andrea Bressan, fagotto moderno e barocco
16-19 luglio
Roberto Petrocchi, clarinetto
17-21 luglio
Giampio Mastrangelo, flauto
17-21 luglio
Paolo Badiini, contrabbasso
19-22 luglio
Chiesa di San Giovanni, Pereto
Palazzo Altemps, Roma
Piazza Maccafani, Pereto
Piazza del Castello, Pereto
Piazza Maccafani, Pereto
Piazza Maccafani, Pereto
Chiesa di San Pietro, Rocca di botte
Chiesa di San Giovanni, Pereto
.
Chiesa di San Giovanni, Pereto
Palazzo Altemps, Roma
Piazza del Castello, Pereto
Chiesa di San Pietro, Rocca di Botte
Chiesa di San Giovanni, Pereto
Piazza San Giorgio, Pereto
Chiesa di San Giovanni, Pereto
Chiesa di San Giovanni, Pereto
Aisico, Pereto
Aisico, Pereto
*Eventi a pagamento
Per tutta la durata del Festival
La Sala consiliare del comune di Pereto ospiterà la mostra Segni di Andrea Pileri, autore del manifesto del Festival.
Libri itineranti del Festival della Piana del Cavaliere: Carpe Librum Chi si ferma sogna, chi si forma segna, a cura di Bruno Conti Staroccia.
Associazione Festival della Piana del Cavaliere Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre iniziative
Piazza XX settembre, 4/A - 02040 Configni (RI)
info@festivalpianadelcavaliere.it
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
Presidente: Stefano Calamani
Direttore artistico: Anna Leonardi
Ufficio Stampa e Coordinamento: Marta Balzar
Collaboratore organizzativo: Chiara Dragoni
Direzione artistica
Anna Leonardi
direzioneartistica@festivalpianadelcavaliere.it
Ufficio Stampa e Coordinamento
Marta Balzar | +39 338.7680005
eventi@festivalpianadelcavaliere.it
ufficiostampa@festivalpianadelcavaliere.it
Assistente al coordinamento
Chiara Dragoni | +39 327.8690329